UNA TERRA DA SCOPRIRE
Per aiutarvi ad organizzare la vostra vacanza al mare, abbiamo pensato di fornirvi alcuni consigli che potrebbero tornarvi utili durante il vostro soggiorno in Liguria.
Di seguito troverete molti suggerimenti per visitare le principali attrazioni della zona, dalle Cinque Terre alla Lunigiana, per rilassarsi nelle migliori spiagge e per scoprire le antiche origini della Liguria di levante.
LE SPIAGGE DELLA LIGURIA
Il mare della Liguria di levante è particolare, bagna tre diversi tipi di coste, ognuna con le sue caratteristiche e peculiarità.
La tipologia del terreno ha permesso la creazione di spiagge di sabbia, di ghiaia e di roccia tutte molto ravvicinate e facilmente raggiungibili con diversi mezzi
Spiagge sabbiose
Questo genere di spiagge, più tipiche della vicina costa Toscana, sono facilmente raggiungibili a piedi dall’hotel, distano circa 600 metri, e si raggiungono passeggiando sul lungofiume. Sono per la maggior parte occupate da stabilimenti balneari che offrono tutti i servizi necessari, lettini e ombrelloni, area giochi per bambini, servizio bar e ristorante, questo le rende ideali per le famiglie con i bimbi. Per chi vuole fare sport, potendo usufruire dei servizi offerti dal KauKau School, presso il bagno Arcobaleno, vengono offerti pacchetti per imparare a fare Kite Surf, Wind Surf, SUP, canoa e molto altro.
Spiagge di ghiaia
Devono le loro origini alla forza erosiva del mare che, agendo sui promontori della costa Ligure, ha creato delle spettacolari insenature.
Questo genere di spiagge sono sia private che pubbliche, la spiaggia di Punta Corvo è raggiungibile tramite il servizio di barche, a 500 metri dell’albergo, oppure usufruendo di una scalinata da 700 gradini che parte dal borgo di Montearcello e la spiaggia di Fiascherino che è raggiungibile tramite auto o moto. Queste spiagge sono ideali per le coppie. Per chi decide di visitare la spiaggia di Punta Corvo, mettiamo a disposizione dei piccoli ombrelloni e consigliamo di partire muniti di acqua e frutta fresca, perché sulla spiaggia non sussiste nessun servizio di ristoro
In tutti i casi vi consigliamo di visitare queste magnifiche spiagge la mattina presto o la sera per poter godere cosi
di un estremo relax, ammirare il fondale limpido ed evitare la calura pomeridiana.
INSENATURE DI ROCCIA E SCOGLI
Le insenature di roccia e scogli sono una delle meraviglie offerte dal territorio, infatti non è raro incontrare spiagge composte da grossi massi bianchi come il marmo che offrono tramonti e albe mozzafiato.
Le più famose sono quella di Punta Bianca e Tellaro, consigliate ai singoli individui o alle coppie, per le famiglie non sono ideali viste le posizioni di non facile accesso, ma sono comunque visitabili a mò di escursione, magari durante le prime ore del giorno o verso sera.
LA LUNIGIANA E LA SUA STORIA

TANTI BORGHI STORICI
Chi visita la Liguria di levante non potrà fare a meno di notare la diversificazione del territorio, la presenza di molti paesini sulla costa, ognuno con le sue caratteristiche peculiari, e la presenza di insediamenti storici tipici della Lunigiana.
Tra questi vi segnaliamo Sarzana, Pontremoli, Fosdiovo e Ameglia, che rappresentano tre insediamenti storici tra i più interessanti, mentre lungo la costa meritano una visita Lerici, Portovenere, e le 5 Terre.

UN ORIGINE ANTICA
La nostra zona anticamente aveva il nome di Porto Lunae, attribuito dagli antichi romani, ancora oggi sono presenti diversi insediamenti visitabili come la Villa Romana di Bocca di Magra, la necropoli di Ameglia, il centro storico e la cattedrale di Sarzana, poi l’importantissimo sito archeologico di Luni con il suo museo archeologico e il centro storico di Sarzana, la necropoli di Ameglia

SENTIERI A PICCO SUL MARE
Partendo dal centro storico di Ameglia si possono percorrere numerosi sentieri CAI che vi daranno una spettacolare vista sulla foce del fiume Magra oppure nel versante opposto sul Golfo dei Poeti, potendo ammirare dall’alto scorci mozzafiato in tutte le stagioni. Anche il parco delle Cinque Terre è ricco di sentieri come quello Verde Azzurro o quello dell’Alta Via dei Monti Liguri, ma a noi piace ricordare che le Apuane con i sui scorci dalle vette del Monte Sagro e con i sui sentieri bassi nelle zone di antichi mulini, possono regalare giornate più fresche e piacevoli. Ricordatevi di portare con voi tutta l’attrezzatura necessaria all’escursionismo.
METE TURISTICHE LIGURI E TOSCANE
Tra le mete turistiche liguri più famose, abbiamo selezionato le escursioni per scoprire il territorio e le sue tradizioni enogastronomiche.
Le Cinque Terre
Le Cinque Terre sono 5 borghi marinari caratteristici del Levante ligure, famosi per la loro posizione a picco sul mare dal quale godere di meravigliosi scorci, e dove è possibile degustare il pregiato vino Sciacchetrà. Per questa escursione vi suggeriamo di usufruire del nuovo servizio Cinque Terre Express con partenza da La Spezia, oppure il suggestivo trasporto con battello partendo sempre da La Spezia o da Lerici
Le Cave di marmo di Carrara
Le cave di marmo di Carrara, già famose ed utilizzate da Michelangelo, sono diventate una meta turistica importante per visitare da vicino le cave, come la cava museo di Fantiscritti, gli innumerevoli laboratori del marmo e degustare il famoso Lardo di Colonnata.
La Versilia
Segnaliamo inoltre alcune località turistiche ideali per serate all’insegna del divertimento.
A solo 20 minuti di auto sarà possibile visitare la famosa Versilia, con le sue passeggiate e i suoi locali, non dimenticate lo shopping.